Martedì 7 maggio 2019, presso una nota location di Moiano (BN) è stata presentata l’associazione artistica – culturale, Appiagold”, con sede in Via Appia 274, Santa Maria a Vico (CE).
L’associazione, si prodiga nel promuovere , le ricchezze artistiche, culturali e storiche, nonché personaggi ed eventi che nel corso degli anni, hanno illuminato la “Regina Viarum”, ossia la Via Appia, concentrando l’attenzione sul tratto compreso fra l’Arco di Adrianoe quello di Traiano e cioè: Santa Maria Capua Vetere – Benevento.
L’associazione è nata nel lontano 2006 da un’idea di Raffaele Piscitelli, ma solo oggi, ad opera di un forte input ed una totale condivisione ricevuta da Igino Nuzzo, è stata ufficializzata e messa in condizioni di operare.
Il gruppo di “soci fondatori” è dislocato fra la Valle Caudina e la Valle di Suessola ed è costituito, da cultori, letterati, storici, musicisti, autori ed addetti ai lavori in varie discipline artistiche. Piscitelli, intende sottolineare che l’iniziativa, ha il solo scopo di valorizzare e promuove, le eccellenze del territorio, preservando attraverso un accurato impegno e studio, la tutela del patrimonio artistico e culturale, acquisito ad oggi.
A breve la pubblicazione del volume “L’Appia e i suoi affluenti” , da Adriano a Traiano; un volume dal titolo allegorico che lascia intendere il corso di un fiume e tante culture che confluiscono in esso.
L’itinerario di questo viaggio è breve, ma tanto intenso di avvenimenti, e personaggi; è concentrato principalmente , sul naturale percorso dell’Appia; S. Maria Capua Vetere, Caserta, Maddaloni, S. Maria a Vico, Montesarchio, Benevento ed altre località lambite da questo ” Fiume in Piena” .
La direzione,ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto e creduto in questo progetto ed in primis i “soci fondatori dell’associazione Appiagold”: Borzillo Angelo, Cosenza Massimo, Diodato Marilena, Lengua Carmine, Migliore Alfonso, Mozzillo Gianni, Nuzzo Igino, Piscitelli Maria Grazia, Piscitelli Raffaele e Tinessa Antonio.