Peppe Tarascio torna a Casagiove. Al Quartiere Borbonico la presentazione del suo nuovo libro “Le tracce dei ricordi”

0 501

Riavvolgere il nastro della tempo per ripercorrere con la memoria i luoghi dell’infanzia, gli scenari del Quartiere Militare di Casagiove e le esperienze giovanili che hanno segnato una generazione.

È fil rouge de “Le tracce dei ricordi”, il nuovo libro di Concetto Peppe Tarascio che sarà presentato Sabato 24 maggio 2025, alle ore 17.30 nel salone del Quartiere Militare Borbonico di Casagiove (Ce).

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Casagiove, la Pro Loco di Casagiove e il M.A.S.C.I., si rivela un viaggio attraverso tutto il secondo Novecento che regalerà al pubblico il piacere di rivivere le atmosfere del passato in cui tutto era desiderio e cambiamento. È la storia delle famiglie del Sud Italia che, come quella dell’autore, lasciavano il paese di origine in cerca di una prospettiva migliore, portando con sé tradizioni e sapori, segno delle proprie radici.

Peppe Tarascio, infatti, nato a Floridia, nella provincia siracusana, arrivò da bambino con i genitori a Casagiove per stabilirsi “rint ‘o Quartier”, fino ad approdare a Roma, dove tutt’ora risiede. Dalla penna leggera e piena di sentimento dell’autore, già noto per “Ccà luci a fera” (Verba Volant Edizioni), “Le tracce dei ricordi” è un vero memoriabilia di un’epoca indissolubile che riaffiora nei racconti, negli aneddoti e nei nomi delle persone che hanno scandito la nascita della comunità casagiovese. Con l’ausilio di libri, fotografie, diplomi, pagelle scolastiche e numerosi oggetti conservati con cura dalla madre, Peppe Tarascio fa riemergere il passato: i ricordi un’infanzia vissuta nei cortili del Quartiere borbonico e nelle vie di Casagiove. È una storia personale vera ed emozionante che permette a molti di riconoscersi.

Durante la serata, presenziata da Giuseppe Vozza sindaco di Casagiove, dialogheranno con l’autore Carlo Comes e Luigi Granatello, con il contributo di Antonio Casertano, Jenny Longobardi e Tonino Teodosio.

L’ingresso è libero.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Ho letto e accetto Privacy Policy

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.