TARI alle stelle, proteste a Casagiove: cittadini in difficoltà

0 1.539

A Casagiove cresce il malcontento tra i cittadini per l’aumento continuo della TARI, la tassa sui rifiuti. Le ultime bollette recapitate nelle case sono state accolte con sconcerto e indignazione: importi più alti rispetto all’anno precedente, spesso difficili da sostenere per le famiglie già provate dal caro vita e dalla generale incertezza economica.

La TARI, che dovrebbe coprire il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, si sta trasformando – denunciano in molti – in un autentico salasso, che pesa come un macigno sui bilanci familiari. Non si tratta solo di numeri, ma di persone costrette a scegliere tra il pagamento delle tasse e bisogni fondamentali come alimentazione, salute e istruzione.

In questo contesto, si levano voci critiche nei confronti degli amministratori locali. “Gli amministratori, sia pubblici che privati, hanno il dovere di tutelare i cittadini”, ricordano molti. Un principio che si fonda non solo sulla legge, ma anche sull’etica e sulla responsabilità sociale.

Gli amministratori pubblici, in particolare, sono chiamati a garantire una gestione equa ed efficiente dei fondi pubblici e a fornire servizi adeguati alla collettività. Eppure, di fronte a una tassazione che cresce anno dopo anno, in molti si chiedono dove siano finiti questi principi. Il timore diffuso è che le famiglie casagiovesi vengano lasciate sole a fronteggiare un sistema fiscale che sembra sempre meno attento alle reali condizioni della popolazione.

Le proteste, intanto, si moltiplicano e invocano risposte concrete. Serve trasparenza nella gestione, ma soprattutto soluzioni sostenibili che non penalizzino ulteriormente chi già vive in condizioni di difficoltà. La cittadinanza, oggi più che mai, chiede ascolto, rispetto e giustizia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Ho letto e accetto Privacy Policy

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.