
Sannio Terra di Falanghina è l’evento articolato in assaggi, degustazioni e dibattiti che per i giorni di venerdì 6 e sabato 7 dicembre farà di Bonea e Sant’Agata dei Goti le capitali della Falanghina nel Sannio.
Il progetto, elaborato dalla Camera di Commercio di Benevento d’intesa con i due Comuni, mira a valorizzare le origini storiche e le peculiarità dei vini da uva Falanghina prodotti dalle cantine di quel versante del monte Taburno.
Due tra i più autorevoli degustatori e divulgatori d’Italia saranno ospiti della due giorni di eventi: Monica Coluccia il sei dicembre a Bonea svelerà l’identità e la personalità della Falanghina del Sannio caudino, mentre sarà Guido Invernizzi a raccontare il vino di Sant’Agata dei Goti, che trovò nel lungimirante Leonardo Mustilli
Racconti di vignaioli, vicende storiche e tradizioni produttive, andamento dei mercati, nuove opportunità e necessità di coesione territoriale saranno oggetto di dibattiti con Roberto Costanzo, già europarlamentare e Presidente della Camera di Commercio nonché memoria storica della viticoltura sannita, Riccardo Valli, storico che ha a lungo approfondito le remote vicende dei vitigni della provincia di Benevento, Paola Mustilli, titolare della omonima cantina.
Spazi per assaggi dei vini e di prodotti locali saranno allestiti a Bonea nella ex chiesa di San Sebastiano e a Sant’Agata dei Goti nelle sale del cinema Italia.
In programma anche interventi musicali a cura del maestro Luigi Ottaiano con l’Orchestra della tradizione napoletana del Conservatorio Statale Nicola Sala di Benevento.
“La Falanghina del Sannio e tutta la nostra produzione vitivinicola hanno bisogno di momenti che celebrino ed esaltino l’identità territoriale di vitigni e vini, affinché essa sia percepita e acquisita come patrimonio comune. Sannio Terra di Falanghina – ha dichiarato Antonio Campese, Presidente della Camera di Commercio di Benevento – è un progetto che nasce per esaltare la biodiversità e la ricchezza dei vini sanniti e che attraverso un nuovo protagonismo di territori storicamente e naturalmente vocati, accresca il peso e il valore di tutto il comparto vinicolo del Sannio”
Questo il programma dettagliato delle due giornate:
BONEA – Venerdì 6 dicembre 2019
La Falanghina di Bonea e il valore dei vini identitari
Ore 16.30 sala Consiliare – Comune di Bonea
Saluti
- Giampietro Roviezzo (Sindaco di Bonea)
- Giovannina Piccoli (Sindaco di Sant’Agata dei Goti)
- Floriano Panza (Sindaco Guardia Sanframondi)
- Libero Rillo (Presidente Consorzio Sannio Tutela Vini)
- Antonio Campese (Presidente Camera di Commercio di Benevento)
Discutono
- Riccardo Valli (storico)
- Roberto Costanzo (già Eurodeputato e Presidente della Camera di Commercio di Benevento)
- Monica Coluccia (degustatrice e freelance)
Raccontano
- Viticoltori di Falanghina di Bonea
Modera
- Antonio Medici (giornalista)
A seguire – Locali ex chiesa di San Sebastiano
Racconti e assaggi di Falanghina (banco di assaggio e storie di vignaioli)
Degustazione prodotti del territorio
Conservatorio Statale N. Sala di Benevento – Orchestra della tradizione napoletana Maestro Luigi Ottaiano
SANT’AGATA DEI GOTI – sabato 7 dicembre 2019
Nostra Falanghina
Ore 16.30 – Cinema Italia
Saluti
- Giovannina Piccoli (Sindaco di Sant’Agata dei Goti)
- Giampietro Roviezzo (Sindaco di Bonea)
- Floriano Panza (Sindaco Guardia Sanframondi)
- Libero Rillo (Presidente Consorzio Sannio Tutela Vini)
- Michele Pastore (Presidente Valisannio)
Discutono
- Paola Mustilli (azienda produttrice della prima Falanghina in purezza)
- Roberto Costanzo (già Eurodeputato e Presidente della Camera di Commercio di Benevento)
- Guido Invernizzi ( degustatore e docente AIS)
Modera
- Antonio Medici (giornalista)
A seguire
Racconti e assaggi di Falanghina del Sannio (banco di assaggio e storie di vignaioli)
Conservatorio Statale N. Sala di Benevento – Orchestra della tradizione napoletana Maestro Luigi Ottaiano