I gruppi di preghiera della Beata Serafina Micheli a Faicchio: fede e comunione nel segno degli angeli

0 642

Faicchio, 3 maggio 2025 – Una giornata di intensa spiritualità e comunione dedicata al tema degli angeli ha riunito, sabato 3 maggio, i gruppi di preghiera della Beata Serafina Micheli presso la casa delle Suore degli Angeli – Adoratrici della SS. Trinità nel suggestivo scenario di Faicchio (Bn) L’evento dal titolo “ Siate Angeli di Luce e Carità” ha rappresentato un importante momento di riflessione e di condivisione per i numerosi fedeli accorsi da diverse località, che ad ogni modo hanno offerto testimonianza personale della propria vita spirituale.

A guidare l’incontro è stato don Antonio Di Nardo, parroco dell’Arcipretura San Lorenzo Martire in Casolla di Caserta e Postulatore Generale della Diocesi di Caserta, che ha tenuto una toccante relazione sulla figura della Beata Serafina Micheli, fondatrice delle Suore degli Angeli, sottolineandone la profonda fede, l’umiltà e l’opera di carità che ancora oggi ispira le suore della Congregazione ad operare come angeli in mezzo alla gente. Presente all’incontro anche la Madre Generale delle Suore degli Angeli, suor Giuseppina Romano, che ha portato il saluto della congregazione e ha rinnovato l’invito a custodire e trasmettere il carisma della fondatrice, promuovendo la preghiera, la fraternità e il servizio.

I lavori sono iniziati analizzando il valore angelico delle suore. «La Beata Serafina – ha affermato don Antonio Di Nardo – è una luce che continua a brillare nella Chiesa attraverso le sue figlie spirituali e i tanti fedeli che si riconoscono nel suo esempio di vita consacrata a Dio e ai fratelli. Il suo messaggio è più attuale che mai: vivere il Vangelo nella semplicità e nella fiducia assoluta nella Provvidenza e agire come Angeli.» Da qui don Antonio ha posto l’attenzione sull’accettazione delle figure angeliche come spirito e materia. Li ha definiti «Fuoco privo di materia» richiamando il pensiero di San Giovanni Damasceno. Ha ripercorso, poi, le tappe fondamentali della storia della Chiesa, giá dal tempo in cui si è espressa sugli angeli nel 1215 durante il Quarto Concilio Lateranense, fino ad arrivare a Papa Pio XII nel 1950 con la Lettera Enciclica “Humani generis” in cui, diradando alcune false opinioni, si attesta che la Chiesa sin dagli albori ha sempre creduto negli angeli e con particolare affetto ha venerato i Santi Angeli, ne ha pienamente implorato l’aiuto e l’intercessione. Un intervento che si ricollega al contributo della Madre Generale delle Suore degli Angeli, suor Giuseppina Romano, che ha ricordato l’avvenimento del 2 agosto 1867, giorno della prima apparizione della Vergine Maria attorniata da una moltitudine di angeli alla Beata Serafina Micheli chiedendole l’istituzione di un istituto di suore che come gli angeli si dedicassero all’Adorazione della Santissima Trinità.

La giornata, aperta con la celebrazione della Santa Messa e l’adorazione Eucaristica, in un clima di profonda devozione, si è conclusa con un lieto momento di convivialità. L’incontro è stato fortemente voluto allo scopo di rafforzare il legame tra i gruppi di preghiera, le religiose e la comunità, nel nome della Beata Serafina Micheli, esempio luminoso di santità e amore per il prossimo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Ho letto e accetto Privacy Policy

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.